I Maccheroni con la mollica sono una variante meridionale della pasta aglio, olio e peperonicino; in alcune versioni si aggiungono filetti di acciughe, da sciogliere nel soffritto, in altre, come da tradizione lucana, si usa il peperone crusco, a scaglie ed in polvere.
La particolarità del piatto, è data dalla originale sapidità del peperone e dalla consistenza croccante della mollica, che contrasta con la morbidezza della pasta, creando una piacevole sfumatura percettiva al palato.
Ingredienti per 4/5 persone
- 500g di Maccheroni al ferro Pastapasta
- 6 cucchiai di olio EVO di Ferrandina
- 150g mollica di pane casereccio
- 8 tronchetti di zafarane crusche
- 1 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio di peperone dolce secco in polvere
- olio di semi per fritture
- sale
- peperoncino piccante (a piacere)
Preparazione
In pentola grande, portare ad ebollizione l’acqua salata per la pasta.
Nel frattempo, per ottimizzare il procedimento di preparazione del piatto, si comincia a preparare la tostatura della mollica:
in una padella antiaderente, versare un cucchiaio d’olio e mezzo spicchio d’aglio. Quando l’aglio è biondo, toglierlo ed aggiungere la mollica di pane. Portare il fornello a fuoco medio e girare la mollica con un mestolo di legno, per circa 6 minuti. La mollica diventerà di colore bruno e di consistenza croccante. Aggiungere un pizzico di peperone in polvere, amalgamare e spegnere il fornello per evitare che la mollica si bruci e che rovini il piatto finale.
Nell’attesa che l’acqua arrivi ad ebollizione, scottare i tronchetti di zafarane, in abbondante olio bollente (va bene anche olio di arachidi), per qualche secondo, evitando che cambino colore e che scuriscano troppo.
Preparare un fondo con i restanti cucchiai d’olio, aglio e il peperoncino. Appena prima di spegnere il fuoco del fondo, aggiungere la restante polvere di peperone e un pò d’acqua di cottura, per creare una salsina.
Ad ultimata cottura dei Maccheroni, scolare, mantenendo ben umida la pasta ed unire al fondo di polvere di peperone. Mantecate a fuoco vivo, aggiungendo metà della mollica tostata e i tronchetti cruschi sbriciolati.
In fase di impiattamento, aggiungere sui Maccheroni, la restante mollica tostata.
Vino consigliato: Re Manfredi rosso Taglio del Tralcio